Vieni a scoprire il Giappone durante la sua stagione migliore: la fioritura dei ciliegi.
.
VIAGGIO IN LIBERTA’ CON VISITA IN ITALIANO . Alcune proposte di viaggio in totale libertà, per gli amanti dei viaggi “fai da te”: sono inclusi solo il volo intercontinentale, i pernottamenti (eventuali pasti come da programma), le tratte in treno indicate e una visita su base gruppo con accompagnatore in lingua italiana.
.
13 giorni dal 19 APRILE 2025 al 01 MAGGIO 2025 ( approfittando di essere a cavallo di 2 weekend e delle festività 21/04 Pasquetta, 25/04 Liberazione, 01/05 Lavoratori, sfrutterai 6 giorni di ferie su 13 di viaggio)
.
ITINERARIO:
.
19 Aprile 2025 :
Volo Cathay Pacific da MILANO MALPENSA. Volo notturno. Pasti a bordo.
. dal 20 Aprile al 24 Aprile2025
.
.
24 Aprile2025
.
.
25 Aprile 2025
.
.
dal 26 Aprile al 28 Aprile 2025
.
.
Tra le più affascinanti località nei dintorni di Kyoto, un posto d’onore ha l’antica città di Nara. Fondata nel ‘710 dall`imperatore Kammu fu per un lungo periodo capitale del Giappone. Introdotto dalla Cina all’inizio del 6° sec., il buddismo fiorì a Nara e godette del favore ufficiale dei sovrani e dell’aristocrazia, riuscendo a coesistere con lo Shintoismo.
.
Oggi, Nara è rimasta una città piccola e quieta, con grandiose testimonianze della sua passata gloria e con un carattere decisamente tradizionale; per questo motivo, è profondamente amata da tutti i viaggiatori, e fa parte stabile di tutti i circuiti turistici classici. Tutto a Nara è a dimensione d’uomo; gran parte dei luoghi da visitare sono raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria; oltre ai suoi due templi più importanti (il Todaiji, con la sua grandiosa statua di Buddha, ed il santuario Kasuga, caratterizzato da una lunghissima teoria di lanterne), non si possono tralasciare il parco dei cervi e le affascinanti viuzze di Naramachi, con le loro vecchie abitazioni in legno, negozietti e ristoranti.
. 30 Aprile 2025
.
. 01 Maggio 2025 :
Volo di rientro da Kansai International Airport (KIX)
.
.
. Corri in Agenzia!
.
Ci trovi in Corso Trapani 69 oppure puoi contattarci per email torino@lancasterviaggi.it o per telefono 011.19719813
Per le vostre famiglie abbiamo pensato a due destinazioni che mettano d’accordo tutti i gusti e le necessità della famiglia : l’Egitto e la Grecia!
Per usufruire delle tariffe dedicate al pacchetto family plan, è necessario effettuare una prenotazione che comprenda 2 ADULTI + 2 BAMBINI (età compresa tra i 2 e i 12 anni).
EGITTO – SHARM EL SHEIKH
Date di partenza: Giugno 08 o 29 – Luglio 13 o 20 – Agosto 03 o 24 o 31 – Settembre 07
Durata: 8 Giorni | 7 Notti
Volo: MXP – SSH
La quota comprende: Piccolo Bagaglio a Mano 40x30x20, Bagaglio da Stiva da 20 Kg
Struttura: Charmillion Club Resort
Camere: in STANDARD ROOM ATTENZIONE PER CAMERE OCCUPATE DA 2 ADT + 2 CHD I LETTI PREVISTI SONO UN MATRIMONIALE + 1 EXTRA BED. Le confortevoli sistemazioni offrono 374 camere completamente arredate “Superior rooms, Deluxe rooms, Junior suites, Deluxe Junior suites & rooms for disabled guest” con decorazioni contemporanee e arredi colorati con una terrazza/balcone privato con una splendida vista sul mare, sulla piscina o sul giardino.
Trattamento: All inclusive
Transfer e Assicurazione inclusi
da €3480 / €870 per persona
GRECIA – PENISOLA CALCIDICA
Date di partenza: Agosto 03 o 10 o 17
Durata: 8 Giorni | 7 Notti
Volo: MXP – SKG
La quota comprende: Bagaglio a Mano Regular, Bagaglio da Stiva da 23 Kg
Struttura: Acrotel Elea Beach
Camere: in FAMILY ROOM Le camere confortevoli e spaziose, dotate di servizi moderni e di una splendida vista sul Golfo di Toroneos, offrono momenti di relax e divertimento. Distribuito su otto splendidi edifici tradizionali, l’Elea Beach offre 80 camere: 36 camere doppie standard che possono ospitare fino a tre persone, 18 camere doppie superior (con letto aggiuntivo) che possono ospitare fino a quattro persone e 26 appartamenti familiari composti da due camere con un letto matrimoniale e due letti singoli. Ogni camera dispone di aria condizionata, frigorifero, TV satellitare, bagno con doccia e balcone o terrazza. L’arredamento elegante e raffinato, con un’estetica minimalista e tocchi di tradizione (come i letti incassati), costituisce l’ambiente adatto per le vostre vacanze. Liberate i vostri sensi e lasciate volare la vostra immaginazione scegliendo la tipologia di camera più adatta alle vostre esigenze.
Trattamento: Mezza pensione
Transfer e Assicurazione inclusi
da €3640 / €910 per persona
GRECIA – RODI
Date di partenza: Agosto 10 o 17
Durata : 8 Giorni | 7 Notti
Volo: LIN – RHO
La quota comprende: Bagaglio a Mano Regular, Bagaglio da Stiva da 23 Kg
Struttura: Evita Resort Hotel
Camere: in STANDARD ROOM
Questa struttura offre camere doppie e familiari per un massimo di 4 persone, tutte arredate in stile contemporaneo. Le camere sono dotate di insonorizzazione, aria condizionata individuale, Wi-Fi gratuito, TV satellitare, balcone arredato e/o terrazza con vista sulla piscina e sul giardino. Le camere sono state decorate e arredate con gusto per alleviare lo stress, accentuare i sensi e calmare la mente. Il design moderno ed essenziale conferisce a voi e ai vostri cari un senso di relax.
Il tour su base INDIVIDUALE del MAROCCO di Alessia e Fabio ha inizio a Casablanca
IL PRIMO GIORNO: CASABLANCA – RABAT
Visita al gioiello della Capitale amministrativa:la Moschea di Hassan II, secondo edificio religioso per dimensioni al mondo, coprendo 9 ettari due dei quali sul mare. Il suo minareto è alto 200mt e di notte tutta la Moschea è completamente illuminata.
Dopo il pranzo lungo mare di Casablanca, proseguimento in direzione di Rabat;Capitale Politica del Paese. Bella e aristocratica, città ricca di cupole, minareti, terrazze dalla splendida vista su ampi viali e aree verdi. Quattro principali aree d’interesse: la pittoresca kasbah di Ouadaia, la Medina e i suoi souk, la Torre Hassan e il mausoleo, e la necropoli di Chellah. Cena e pernottamento in un riad nel cuore della tranquilla Medina.
IL SECONDO E TERZO GIORNO: CHEFCHAOUEN
verso la Perla blu del Marocco.
una giornata a disposizione alla scoperta di questa piccola città pittoresca.
QUARTO E QUINTO GIORNO: FEZ
A Marrakech, Fez o Safi, potrete scoprire icone della lavorazione marocchina del ferro battuto: candelabri, lanterne, specchi o paralumi si inseriranno perfettamente nei vostri interni. A Fez, Marrakech o Salé vi aspettano magnifici oggetti intrecciati in vimini e rafia e palme.
A Essaouira, potrete acquistare oggetti in Thuya, un legno pregiato delle montagne dell’Atlante. Per secoli, la decorazione in legno è stata una specialità artigianale marocchina che ha conosciuto il suo posto nel mondo della decorazione. Nella stessa linea, è l’intarsio, le decorazioni in tipici piatti di legno, che si trovano un po’ ovunque in Marocco.
Qualche foto dei Riad in cui Alessia e Fabio hanno dormito:
SESTO GIORNO: TAFILAT VALLEY – MERZUGA DESERT
Ai margini del grande sud marocchino, la valle del Tafilalet è attraversata dallo Ziz e dal Gheris, due oued solitamente asciutti, ma le cui acque sotterranee fertilizzano gli orti e le colture dell’intera regione. La confluenza di questi fiumi è segnata in superficie da una vasta pianura di splendide acacie!
Tra valle, deserto e alte montagne vi aspettano bellissime escursioni.
Alle porte del Sahara, Tafilalet e Rissani sono la culla della dinastia alawita. Rissani, un antico crocevia transahariano si trova tra Erfoud e Merzouga. Qui troverai le rovine di Sijilmassa, la leggendaria stazione commerciale di oro e avorio sulla strada per Timbuktu!
Una distesa di dune che si estende a vista d’occhio, un orizzonte irraggiungibile e come unico suono la zampa di un cammello che affonda nella sabbia: Merzouga è il punto di partenza ideale per vivere il sogno chiamato trekking nel deserto.
SETTIMO GIORNO: TODRA VALLEY – DADES VALELY
Le Gole di Todra si trovano nella parte sud-est del Marocco, distano circa 15 chilometri da Tinghir e circa 170 chilometri da Ouarzazate sono lungo la strada che collega Marrackech a Merzouga.
OTTAVO GIORNO: PALMETO DI SKOURA – OUARZAZATE- KASBAH- MARRAKECH
Lasciata Ouarzazate, la strada punta ad est, verso il grande Sahara algerino. Sullo sfondo il Monte Atlante ci regala un’inaspettata cornice con le sue cime eccezionalmente innevate. Ha piovuto anche nel deserto e le persone che incontriamo sono felici perché l’acqua, qui più altrove, è fonte di vita. La strada attraversa chilometri di terreno roccioso. Rocce e sabbia rossa che preannunciano il Sahara.
Skoura spunta all’improvviso, come si confà alle oasi.
Una grande chiazza verde, un palmeto lungo venticinque chilometri e largo dieci alimentato da un torrente sotterraneo che arriva proprio dal Monte Atlante. Qui le popolazioni berbere costruirono ingegnosi sistemi di irrigazione scavando pozzi e cisterne sotterranee che immagazzinano la poca acqua a disposizione.
Deviazione ben apprezzata sono stati gli Studios: li Atlas Film Studios sono i più grandi studi cinematografici del mondo. Coprono un’area desertica immensa e si trovano a soli otto chilometri da Ouarzazate, sulla strada per Marrakech.
NONO E DECIMO GIORNO MARRAKECH
I colori, l’architettura, i souq, i tramonti infuocati, il canto del muezzin sono gli aspetti che attraggono ogni anno milioni di visitatori. Numeri importanti, tanto più se si considera che la parte turistica coincide di fatto con la Medina, la “città vecchia”.
Nella Ville Nouvelle, la “parte nuova”, dove vive la maggioranza della popolazione, si possono vedere il Jardin Majorelle e altre attrazioni. Marrakech è un vero e proprio crocevia.
Tra tradizione e modernità, Marrakech è la promessa di sensazioni incomparabili. Passeggiando per la piazza Jemaa El-Fna e i souk dai colori scintillanti e dai profumi orientali,la città rossa risponde con uno schiocco delle dita al vostro desiderio di cambiare scenario.
Potrete ammirare tutta la ricchezza architettonica della Medina visitando uno dei suoi numerosi riad, piccoli palazzi orientali organizzati intorno a un patio centrale, oppure potrete ricaricare le batterie alla Menara, un vasto giardino con un bacino emblematico della città.
Per Marrakech e la sua incredibile diversità: basta uscire dai bastioni per immergersi nel Marocco contemporaneo. I quartieri di Guéliz e Hivernage offrono le infrastrutture più moderne, boutique di lusso e negozi internazionali di prêt-à-porter, oltre a viali ampi e ariosi; il tutto in linea con il carattere unico di Marrakech.
Oggi vi raccontiamo il viaggio di gruppo organizzato da e con la partecipazione di Lancaster Viaggi.
Dopo il volo intercontinentale, il tour inizia ad Amman: capitale della Giordania.
Le origini storiche di Amman sono estremamente antiche. La cosiddetta città bianca permette di vivere a stretto contatto con un luogo affascinante e ricco di storia.
Amman è uno degli esempi più interessanti di città mediorientale. Proprio come Roma, è stata edificata su sette colli. Con i suoi 5.000 anni di storia rappresenta una delle città più antiche al mondo e ancora oggi è possibile ammirare tracce di questo suo antico passato. Allo stesso tempo, è anche una città aperta all’innovazione e alla modernità, una metropoli che ospita quasi la metà del totale della popolazione giordana.
L’area archeologica della cittadella di Amman sorge sulla sommità di uno dei sette colli, chiamato Al Qala’a e custodisce i resti dell’antica Rabbat-Ammon. I principali monumenti sono visitabili a piedi, scendendo lungo il fianco della collina. Infatti, si può percorrere la scalinata di accesso al punto panoramico di fronte al grande anfiteatro romano. Da qui siamo partiti per scoprire i monumenti più importanti.
Il Souk o Suq è una delle principali attrazioni di Amman. Si tratta di un mercato diviso per tipologia di prodotto: frutta e verdura, vestiti, scarpe, mobili..ma soprattutto SPEZIE! Si tiene in downtown, nel centro storico della città. Come ogni mercato che si rispetti, si tratta di uno dei luoghi più vivi e dinamici.
I castelli del deserto orientale: AMRA, KHARAMAH E AZEAQ
Azraq è un avamposto polveroso in mezzo al deserto, crocevia delle strade che portano in Iraq e in Arabia Saudita. Alcune rare palme contribuiscono a accentuare il suo fascino esotico. È una cittadina di frontiera .
l qasr era stato fondato in una posizione strategica, si trovava infatti in corrispondenza di un’oasi sviluppatasi intorno ad un grande lago, che oggi è stato quasi totalmente prosciugato a forza di pomparne le acque per le esigenze della popolazione.
Gli scavi hanno portato alla luce alcune strutture di matrice latina (teatro, tempio e terme) arroccate nei pressi del Foro. Quest’ultimo monopolizza l’ingresso meridionale e si apre lungo un perimetro allo scopo di collegare il Tempio di Zeus con quello del cardus maximus, che conserva ancora la pavimentazione originale.
Jerash è attestazione di un mantenimento storico di innegabile valore artistico, culturale e nazionale: la meta è la seconda destinazione turistica più visitata dai viaggiatori che trascorrono alcuni giorni in Giordania, appena dopo Petra.
Dopo questa immersione nella storia, ci siamo spostati verso un luogo ancora più suggestivo.
Il monte Nebo divenne un luogo di pellegrinaggio per i primi cristiani di Gerusalemme e vi fu costruita una piccola chiesa nel IV secolo per commemorare la morte di Mosè.
Alcune delle pietre di quella chiesa si trovano ancora al loro posto originale.
Non poco distante dal monte Nebo, si trova il Mar Morto.
La particolare composizione delle acque del Mar Morto, ricchissime di sali minerali, unitamente alla sua temperatura tiepida offrono numerosi benefici per varie patologie.
Come potete vedere dalle foto, abbiamo approfittato dell’applicazione di fanghi caldi.
Nel pieno del nostro viaggio ci siamo diretti verso quella che è probabilmente l’attrazione principale di tutta la Giordania.
Per quanto piccola sia, Piccola Petra offre emozioni incredibili, soprattutto vale la pena di soffermarsi ad ammirare alcune cose in particolare.
Tempio di Duthu Ashara
La prima cosa che incontrerete, ancora prima di imboccare il canyon, è il tempio dedicato alla principale divinità dei Nabatei, Duthu Ashara (chiamato anche Dushara). L’immagine che solitamente lo rappresenta è piuttosto grottesca, anche se un pochino inquietante. Infatti sul suo volto mancano sia il naso che gli occhi, mentre le due sue spose sono prive della testa e sono più basse di lui.
Siq Al-Barid
Il siq è veramente molto stretto, nel tratto iniziale c’è appena lo spazio perchè due persone passino affiancate. Ma queste pareti che quasi si chiudono sopra di voi, danno una strana sensazione di sicurezza. In tutto il canyon è lungo circa 300 metri, ma subito dopo l’ingresso si allarga, creando uno spiazzo sul quale si affacciano le case scavate nella roccia.
Case scavate nella roccia
Queste grotte artificiali erano le stanze che davano ospitalità alle carovane. Le dimensioni della maggior parte di esse sono veramente molto anguste, cosa che può essere dovuta sia alla difficoltà dello scavo che alla necessità di ottenere ambienti piccoli, che potessero sfidare le alte temperature in estate o quelle rigide dell’inverno.
Al-Beidha
Se alla fine della visita di Piccola Petra non siete ancora stanchi, potreste decidere di visitare anche Al-Beidha. Si tratta di un altro sito archeologico.
Petra by Night è uno dei siti archeologici più incredibili al mondo, ambientazione di film e documentari che celebrano l’importanza dell’antica città Nabatea. Se pensate che Petra non possa essere più bella di così, allora provate a scoprire cosa si prova a vederla sotto le stelle!
Petra, la magnifica Città Antica seminascosta nel paesaggio spazzato dal vento della Giordania meridionale, è uno dei più celebri siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
E ora la parte più divertente: ci siamo spostati verso il deserto del Wadi Rum dove abbiamo poi trascorso anche la notte.
Ecco a voi un po’ di foto.
Dormire in queste bubble è stato magnifico.
Altre foto nel deserto prima di ripartire alla volta di Aqaba per 3 giorni di relax al mare.
Dopo 10 giorni, giunge così al termine questo fantastico viaggio.
Il viaggio di Micol, Daniela e Sara : crociera sul Nilo con annessa visita al Cairo e piramidi.
[Italia – Luxor]
Dopo aver preso il volo dall’Italia, le nostre tre viaggiatrici sono arrivate a Luxor, dove si sono imbarcate sulla motonave pronte a partire per la crociera.
[Luxor – Esna – Edfu]
Il secondo giorno hanno visitato gli imponenti templi di Karnak e Luxor dedicati al dio Amon.
La città di Luxor (Tebe come l’avevano chiamata i Greci) è la capitale dell’Antico Egitto, e ha la più alta concentrazione di templi e tombe nel mondo in quanto è stata per molti anni la città dei Faraoni.
Qui si visitano l’enorme complesso del Tempio di Karnak, costruito in 120 anni, e il più piccolo Tempio di Luxor, costruito intorno al 1.400 aC. ma altrettanto affascinante.
Questi templi un tempo erano collegati da un viale fiancheggiato da sfingi.
Karnak è il secondo più grande sito religioso antico al mondo dopo Angkor Wat in Cambogia.
Il Tempio di Luxor si trova proprio nel cuore della città, le sue antiche colonne e la sua tranquillità contrastano con il caos delle strade e con edifici moderni. I
Dall’altra parte del fiume da Luxor sulla riva occidentale del Nilo, la Valle dei Re è stata utilizzata come luogo di sepoltura dei faraoni per oltre 500 anni ed è sede di 62 tombe conosciute (si ritiene che altre siano in attesa di essere scoperte), ognuna contenente fino a 150 camere.
La necropoli di Tebe nella Valle dei Re, in cui sono sepolti i sovrani, le consorti e i principi legati alle dinastie dell’era di maggior splendore dell’antico Egitto.
Tra questi vi sono le tombe di Tutankhamon, e vari Ramses tra cui Rameses II e III.
Il viaggio continua con : la visita ai colossi di Memnon, per poi proseguire la navigazione a bordo della motonave, alla volta di Esna.
Queste due gigantesche statue sono note sin dall’antichità per un misterioso suono emesso da una di queste all’ora del tramonto. Il suono determinò il nome delle statue, poiché portò i greci a ritenere che queste rappresentassero l’immortale Memnone, in realtà le statue rappresentano Amenhotep III, sovrano che regnò in Egitto circa 3.400 anni fa e sua moglie, Tiye. Le statue presiedevano l’entrata di un grande complesso templare che si credeva avrebbe potuto rivaleggiare con Karnakper dimensioni.
[Edfu – Kom Ombo – Aswan]
Il terzo giorno le nostre viaggiatrici si sono dedicate alla visita del tempio di Horus ad Edfu, dedicato al dio Falco, uno dei meglio conservati d’Egitto.
Il Tempio di Edfu è uno dei siti più impressionanti in quanto è eccezionalmente conservato. Nella maggior parte dei templi in Egitto infatti si possono vedere i resti antichi di muri e colonne: qui invece anche il tetto resta incredibilmente intatto.
Più a sud di Edfu, il Tempio di Kom Ombo si trova proprio sulla sponda del fiume. Il sito è insolito in quanto è diviso in due templi separati dedicati a due divinità differenti: Haroeris, o Horus il Vecchio, e Sobek, il dio coccodrillo della fertilità e protettore dai pericoli del Nilo.
Oggi gran parte del tempio è in rovina, ma le grandi colonne e gli archi continuano a torreggiare sui visitatori e come a Karnak è impressionante, guardando solo che la grandezza delle colonne, pensare a come gli antichi Egizi siano riusciti a costruirle con i mezzi a loro disposizione.
[Aswan]
Prosegue il viaggio e arriviamo al quarto giorno: visita alla Vecchia e alla Grande diga, la cui costruzione ha creato l’imponente lago artificiale Nasser, dando nuova vitalità all’economia del Paese. Visita al suggestivo Tempio di Philae, dedicato a Iside, la dea dell’more. Nel pomeriggio escursione in feluca, la piccola imbarcazione a vela che scivola lentamente sulle tranquille acque del Nilo.
[Aswan – Il Cairo]
Siamo giunti al quinto giorno della crociera: escursione ad Abu Simbel, celebre per i suoi due mastodontici templi, tra le testimonianze più preziose dei fasti dell’età faraonica e simboli universalmente noti dell’Antico Egitto, scavati nella roccia e considerati il capolavoro del grande faraone Ramses II. Accanto al tempio principale del faraone, sorge il “piccolo tempio”, dedicato alla dea Hathor e a Nefertari, sposa di Ramses II.
[Il Cairo]
Visita delle famosissime Piramidi di Giza e dell’enigmatica Sfinge. Si prosegue poi con la visita a Memphis, capitale dell’Antico Egitto e a Saqqara con la stupenda piramide a gradoni del faraone Djoser risalente alle III dinastia.
[Il Cairo]
Mattinata dedicata alla visita del Museo Egizio che raccoglie la più ricca collezione di antichità egizie e greco-romane del mondo.
Visita della parte mussulmana della città_ la Cittadella con la moschea di alabastro Mhamed Ali. Passeggiata per i bazaar di Khan el Khalili.
Il viaggio di FULVIO, LETIZIA e i loro amici (MARIA, RADO, FILIPPO e ROSALIA) in Giappone.
Vediamo insieme le foto che hanno gentilmente condiviso con noi.
Situato nell’Asia Orientale e affacciato sull’Oceano Pacifico, il paese del Sol Levante è uno dei più affascinanti.
Il loro viaggio si concentra principalmente a Tokyo.
Accompagnati da una guida locale ITALIANA, Fulvio, Letizia, Maria e Rado hanno visitato in lungo in largo la città.
Hanno avuto la possibilità di camminare tra i quartieri di Tokyo più famosi, ognuno con le sue particolarità che lo rendono unico,
È incredibile come ognuno di questi si differenzi dall’altro, come se fossero tante piccole cittadine, ognuna contraddistinta da una o più specifiche caratteristiche.
Affacciata su Ueno spicca una delle figure storiche più iconiche del Giappone, insieme al suo fedele cane.
Il quartiere di Ueno è uno dei più popolari della capitale perché qui si trovano la maggior parte di musei, templi e santuari. Si trova nella zona più orientale della città.
Come in ogni viaggio, si sperimenta anche la cucina locale. (schiaccia play per il video)
Tradizione e innovazione.
I nostri amici hanno poi dedicato una giornata alla visita di Nara e Daibutsu.
Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO dal 1998, Nara è famosa soprattutto per i suoi cervi sika che camminano e riposano liberamente nei parchi e lungo le strade della città; oggi sono uno dei simboli di Nara e una delle sue principali attrattive.
(schiaccia play per vedere il video sui cervi).
Kamakura Daibutsu, il Grande Buddha: è il secondo buddha di bronzo più alto del Giappone. La statua è un’immagine caratteristica e una delle attrazioni turistiche più visitate nell’area del Kanto.
Altra gita fuori Tokyo: Nikko, situata nella Prefettura Tochigi.
lo scenografico ponte color rosso , Shinkyo, che vanta diverse leggende sul suo conto. I Templi Rinno-Ji, Santuario Toshogu, Santuario Futarasan, Tempio Taiyu-In
Il Santuario Tōshō-gu è la principale attrazione di Nikko. Ancor prima di entrare, rimarrete incantati dalla magnificenza dei 34 metri di altezza della pagoda posta nei pressi del santuario.
Giunge al termine il viaggio di Fulvio, Letizia, Maria, Rado Filippo e Rosalia.
Ringraziamo tutti loro per essersi affidati alla Lancaster Viaggi e per averci mandato queste foto stupende da poter condividere.
Il viaggio di Rosanna e Domenico parte dalla bellissima Istanbul. Gita in barca sul Bosforo, visita alla moschea blu e alla basilica Santa Sofia.
lo stretto che divide l’Europa dall’Asia e unisce il Mar Nero al Mar di Marmara. Fondata dai coloni greci di Megara, viene chiamata originariamente Bisanzio in italiano. In seguito, divenne Costantinopoli. Il nome Istanbul è abbastanza recente, in quanto è stato ufficializzato negli anni ’30.
La Basilica Santa Sofia, uno dei luoghi simbolo della città. E’ stata una sede papale, ma poi, dopo la dominazione Ottomana, divenne una moschea.
Si prosegue verso la capitale: Ankara.
Si prosegue alla scoperta della Cappadocia con escursione in mongolfiera, visita alla Valle di Goreme, il villaggio di Uchisar, la valle di Derbent.
Procede l’itinerario con la visita alle rovine di Efeso e successivamente si arriva a Troia.
Visita di Bursa, prima capitale dell’impero Ottomano, della Grande Moschea e il Bazaar della seta
[Itinerario complete: Istanbul – Ankara – Cappadocia – Pamukkale – Efeso – Smirme – Percamo – Troia – Canakkale – Bursa – Istanbul]
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito Web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.